Questo trattamento "preventivo", ignorato da molti pescatori di carpe, prolunga la vita dei mulinelli e restituisce fluidità ai meccanismi grazie alla rimozione completa dello sporco accumulato negli ingranaggi

Se il tuo mulinello per la pesca della carpa non ha più la fluidità di una volta e quando lo usi cigola come un ferro vecchio, allora guada il video qui sotto

Questo trattamento “preventivo”, ignorato da molti pescatori di carpe, prolunga la vita dei mulinelli e restituisce fluidità ai meccanismi grazie alla rimozione completa dello sporco accumulato negli ingranaggi

Se il tuo mulinello per la pesca della carpa non ha più la fluidità di una volta e quando lo usi cigola come un ferro vecchio, allora guada il video qui sotto

 

 E’ cosi un po’ per tutti i pescatori.

Quando compri un nuovo mulinello, la manovella gira senza attriti e senza fare rumori. Anche la frizione è straordinariamente fluida. La pesca alla carpa, d’altronde, richiede proprio mulinelli con queste caratteristiche e tu non ti risparmi in nessuna situazione climatica. Dal gelido inverno alla torrida estate, il mulinello è sempre pronto a farti sognare con catture da record.

Ma a quale prezzo?

 

Spesso lo dimentichiamo, ma il mulinello è sottoposto ad un forte stress. Rimane per ore (a volte giorni) esposto direttamente alla canicola estiva o alle rigide temperature invernali, collocato a pochi centimetri dal terreno dove polvere e fango si insinuano nelle sue fessure. Per non parlare di tutte quelle volte che lo abbiamo usato con le mani sporche di pasture o liquidi appiccicosi perchè una carpa ce lo stava portando in acqua.

Risultato?

L’interno del mulinello si riempie di detriti, polline, terra, residui di pastura e acqua. Un mappazzone che diminuisce la fluidità e logora i delicati ingranaggi ad ogni giro di manovella.

 

A volte lo senti che cigola, come fosse un lamento, mentre tu sei concentrato nel recupero della cattura.

Hai mai riflettuto sul fatto che, forse, il mulinello si possa rompere in quelle condizioni. No??? Non ti devi vergognare, è un po il modo di fare di tutti.

La maggior parte dei pescatori crede che il corpo del mulinello sia a chiusura “stagna” e che lo sporco non possa entrare.

Ma questa disattenzione potrebbe costare caro al mulinello.

Solo quando i cigolii e i rumori sono evidenti oppure la frizione rilascia il filo a scatti che cominci a cercare qualcuno che possa controllarti il mulinello. Si, ma a chi ti rivolgi?

C’è chi contatta la Casa Produttrice del mulinello che, anche se dovesse accettare il lavoro, non ti riesce a stimare il rientro. Così aspetti con ansia che ti venga restituito, magari proprio nel miglior periodo  per pescare.

Poi ci sono gli “intraprendenti” che pensano che manutenzionare un mulinello da carpa sia un passatempo. Sono gli stessi che usano il WD40 come lubrificante, ignari di peggiore la situazione.

Qualcuno invece lascia il mulinello al negoziante di fiducia, il quale spesso lo affida ad una terza persona, di cui non sai nulla. Anche in questo caso, regna l’incertezza dei tempi di restituzione e della qualità del lavoro eseguito.

Infine ci sono quelli che si rivolgono all’amico dell’amico che ti hanno detto essere un “mago” con i mulinelli e che lo fa per arrotondare lo stipendio.

Ok, ma con quali garanzie? Il mulinello verrà aperto veramente? Verrà tolto lo sporco e il grasso vecchio in ogni interstizio oppure farà finta di averlo fatto? Verranno utilizzati grassi di qualità per la manutenzione?

E se il mulinello ti venisse restituito in uno stato pietoso?

Conosco bene la preoccupazione che provi ad avere a che fare con “scappati di casa”. E’ sempre un’incognita quando affidi i tuoi “gioiellini” ad un estraneo; non avere la certezza del lavoro svolto o non conoscere i tempi di restituzione.

Una decisione del genere, fatta per risparmiare o per superficialità, potrebbe avere cause “letali” per il tuo mulinello. Il mulinello potrebbe essere lubrificato con grassi economici o, ancora peggio, con prodotti chimici corrosivi, potrebbero perdersi delle viti o, ancor peggio, potrebbe essere assemblato in maniera errata. Tu non ti accorgeresti di nulla, ma dopo qualche uscita di pesca, potresti ritrovarti con un mulinello grippato e senza la possibilità di trovare pezzi sostitutivi.

Come faccio ad essere certo di questo? Semplice, perché ho manutenzionato diversi mulinelli che presentavano proprio questi problemi. Solo dopo averli aperti, ho visto ingranaggi completamente senza grasso, altri con montagne di grasso appiccicoso, altri ancora dove mancavano componenti che solo chi lo ha manutenzionato in precedenza ha potuto dimenticare di rimettere.

Te la senti di rischiare così?

Sei sicuro di voler intraprendere un’Odissea per risparmiare qualche euro?

Ora, prima di spiegarti perché il trattamento che ti propongo è unico e differente da qualsiasi altro, voglio presentarmi

Mi chiamo Stefano Di Gregorio e sono un tecnico specializzato in mulinelli per la pesca alla carpa.

Si, esatto, hai letto bene.

In termini teorici sono un tecnico in grado di manutenzionare e riparare qualsiasi mulinello, sia d’acqua dolce che salata. Ma nel tempo mi sono specializzato sui mulinelli destinati alle tecniche del Carpfishing, del Feeder e dello Specialist.

Questo è il segreto che rende il mio trattamento diverso da qualsiasi altro: essere specializzato sui mulinelli dei pescatori di carpe. Ho chiamato il trattamento “Happy Reel” perchè il mulinello, dopo essere stato manutenzionato, è veramente contento di tornare a pescare, nel pieno delle sue capacità e dopo essersi ripulito da anni di accumulo di sporcizie.

I mulinelli da carpa, infatti, rimangono anche per settimane esposti alle intemperie e vicinissimi allo sporco, nonostante non siano “stagni” come quelli per il mare.

Questo è stato il motivo per cui mi sono detto: “Perché non studiare un processo di manutenzione dedicato ai mulinelli da carpa grazie al quale restituire fluidità e allungare la vita degli ingranaggi?”

Sappiano bene quanto sia “potente” una carpa e della forza che riesce a sprigionare quando ci trova a pochi centimetri dal guadino. E’ proprio in quella situazione che una frizione “fluida” riesce ad assecondare le fughe del pesce, permettendoti di non slamarlo o rompere la lenza.

In altre parole, avere un mulinello “veramente” manutenzionato aumenta di molto le probabilità di portare a guadino una cattura di qualsiasi taglia.

Progettare un “protocollo di manutenzione preventiva” per mulinelli da carpa non è stato il mio unico obiettivo. Ecco perché ho creato, per la prima volta, un percorso guidato e sicuro per te, grazie al quale posso accompagnarti dal primo contatto fino alla restituzione del mulinello.

E per farti dormire ancora più sereno, ho aggiunto ben 4 GARANZIE comprese nel trattamento: 

✔️ GARANZIA “TRASPORTO”: Ti rimborso fino 500€ se il pacco, contenente i mulinelli, dovesse perdersi durante il trasporto.

✔️ GARANZIA “LAVORO ESEGUITO”: Ti invio, tramite WhatsApp, foto del mulinello durante la lavorazione

✔️ GARANZIA “MANUTENZIONE AD HOC”: Ritiro e manutenziono nuovamente il mulinello se, entro 60 giorni dalla restituzione, non dovesse girare a dovere.

✔️ GARANZIA “ATTESE BREVI”: Ti rispedisco i mulinelli entro 10 giorni lavorativi da quando me li hai spediti (ad esclusione di lavori straordinari di riparazione)

E il rischio che tu debba utilizzare una di queste garanzie è del tutto minimo perché ho pianificato una procedura che minimizza gli imprevisti sia in fase di spedizione che di manutenzione.

A questo punto voglio parlarti di come procederemo una volta che avrai acquistato il servizio Happy Reel.

Dopo la conversazione telefonica con un mio collaboratore in cui verranno chiariti i dubbi e verificato che i tuoi mulinelli siano compatibili con il trattamento, ti spediremo a casa le scatole con le quali dovrai imballare i mulinelli. Poi, in base ai tuoi impegni, dovrai recarti in una filiale BRT per consegnare i mulinelli, senza dover aspettare a casa che passi il corriere per il ritiro. A questo punto puoi rilassarti perchè penserò io al resto. Ti avviserò quando entrerò in possesso dei mulinelli, ti invierò le foto durante la manutenzione, ti informerò su eventuali problematiche riscontrate ed infine pianificheremo assieme il rientro.

Ad ogni passaggio, sarai sempre aggiornato.

Sono certo che ora vorrai sapere il costo del trattamento Happy Reel. Per riuscire a limitare i costi (sempre più incidenti) del trasporto e senza risparmiarci sulla qualità del servizio, ho creato due pacchetti “Tutto Compreso”, senza ulteriori costi nascosti o spese accessorie:

  • Pacchetto 3 mulinelli 197€
  • Pacchetto 4 mulinelli 227€

Una volta acquistato il pacchetto, non dovrai pagare nient’altro: le spedizioni con corriere espresso, gli imballi, le garanzie, il trattamento, i grassi originali Shimano…tutto compreso. Sarà una tua decisione se sostituire qualche componente (tipo i cuscinetti usurati) con una maggiorazione dei costi.

Sono convinto che, se solo potessero parlare, i tuoi mulinelli ti ringrazierebbero per essere stati affidati a me.

Ricordati: una volta revisionati, i mulinelli saranno più fluidi e dureranno più a lungo.

Se hai deciso di fissare un appuntamento telefonico o vuoi semplicemente avere più informazioni sul trattamento Happy Reel, prenota una call qui sotto!

Non ho mai pensato a far manutenzionare i miei mulinelli: cosa vuoi che ci entri dentro un mulinello? E invece mi sono dovuto ricredere. Solo dopo aver fatto fare il trattamento, mi sono reso conto quanta fluidità avessero perso i miei mulinelli. Ora sò che il trattamento Happy Reel è il modo migliore per avere i mulinelli sempre al TOP.

Luca Fusco

Carpista

Cosa puoi trovare dentro un mulinello? Sembra una domanda senza senso, e invece non lo è. Mi ero reso conto che i miei mulinelli avevano perso fluidità, specialmente durante il recupero del solo pasturatore. Ho pensato subito potesse essere un problema di mancanza di grasso. E’ vero, i mulinelli avevano poco più di due anni di vita, ma mai avrei immaginato cosa fosse successo. Dopo aver parlato con Stefano, ho deciso di revisionare tutta la flotta ed è stato li che mi sono dovuto ricredere. Non era solo un problema di “grasso”, ma della quantità spropositata di pastura ritrovata tra gli ingranaggi. Quando pesco, mi capita spesso di prendere il mulinello con le mani ancora sporche, ma ero convinto che la pastura non potesse infiltrarsi tra le fessure del corpo del mulinello. Pazzesco!

Da quel momento ho deciso di fissare l’appuntamento con Stefano ogni 16 mesi, così da avere i mulinelli sempre al top e, poichè ci sono affezionato, farli durare il più al lungo possibile. 

Antonio Iosue

Feederista

Alcune domande frequenti dei clienti…

Come faccio a capire se i miei mulinelli hanno bisogno di manutenzione?

Consigliamo di far manutenzionare i mulinelli subito dopo la scadenza della garanzia di fabbrica e ogni 18-24mesi. Anche piccoli rumori metallici e frizione non proprio “fluide” ci indicano la necesità del trattamento.

E se ci fossero pezzi da sostituire?

Durante le fasi di manutenzione, i pezzi meccanici come cuscinetti e molle vengono testati. Se lo riteniamo necessario, vi contattiamo telefonicamente per valutare la sostituzione. Ad ogni modo, rimane sempre una decisione del cliente e il costo si somma a quello del servizio.

Ma posso stare tranquillo? Il mulinello verrà veramente manutenzionato?

Cio che ci contraddistingue da gli altri tecnici “dozzinali” sono le nostre garanzie. Teniamo fede alle nostre promesse e ve lo garantiamo. Ad esempio, vi inviamo le foto dei vostri mulinelli “esplosi”, ovvero smontati in ogni singolo pezzo, prima di essere riassemblati.

E se quando tornano i mulinelli, ce n'è uno che non gira?

Questo non può succede perchè i mulinelli vengono testati prima di essere imballati. Ma se malauguratamente dovesse succedere, ritiriamo e aggiustiamo il mulinello a titolo GRATUITO. 

Posso parlare con il tecnico per spiegargli un problema di un mio Mulinello?

Per avere un parere del tecnico sulla possibilità o meno di riparare un mulinello, quest’ultimo dev’essere aperto. Ecco perchè riteniamo inutile cercare di capire telefonicamente di risolvere il problema. Bisogna prima inviare i mulinelli e poi fare una diagnosi.

Copyright © 2018-2022 Pesca Service sas. All rights reserved. | P.Iva: 02181820685 Powered by KuboWeb